ITALIA
ROMA
Roma non è solo una città, è un viaggio nel tempo: ogni strada racconta storie millenarie, ogni pietra custodisce segreti d’arte e cultura. Qui, il passato vive nel presente, regalando ai viaggiatori un’esperienza eterna e indimenticabile.
DIVERTIMENTO
CULTURA
COSTO
MONETA
FUSO ORARIO
PASSAPORTO
VISTO
EURO
UGUALE
NO
NO
inizia l’avventura
INFORMAZIONI GENERALI SULLA CITTA'
Roma, la Città Eterna, affascina i visitatori con la sua ricca storia, l’arte senza tempo e la vibrante cultura. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare monumenti iconici come il Colosseo, la Fontana di Trevi e la Basilica di San Pietro, testimonianze di un passato glorioso. Quartieri caratteristici come Trastevere offrono un’atmosfera autentica, con vicoli pittoreschi e tradizionali trattorie. La città è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta storie millenarie, rendendo ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.

DOVE ALLOGGIARE?
Roma offre diverse zone ideali per alloggiare nel cuore della città, ciascuna adatta a specifici tipi di viaggiatori.
Il Centro Storico, che include aree come Piazza Navona, il Pantheon e Fontana di Trevi, è perfetto per chi desidera essere immerso nelle principali attrazioni turistiche. Questa zona è particolarmente apprezzata da coppie e famiglie in cerca di un’esperienza autentica e comoda.
Il Rione Monti, situato tra il Colosseo e la stazione Termini, è noto per la sua atmosfera bohémien e le stradine caratteristiche. È una scelta popolare tra giovani viaggiatori, artisti e creativi che cercano un ambiente vivace con boutique indipendenti e caffè alla moda.
Trastevere, con le sue strade acciottolate e l’animata vita notturna, attira viaggiatori che desiderano vivere l’autentica atmosfera romana. Questa zona è ideale per chi ama esplorare ristoranti tradizionali e locali serali.
Il Rione Prati, nelle vicinanze del Vaticano, è un quartiere elegante e tranquillo, perfetto per famiglie e viaggiatori che preferiscono una zona meno turistica ma ben collegata, con negozi di alta gamma e ristoranti raffinati.
Infine, il Rione Testaccio, noto per la sua scena culinaria e la vivace vita notturna, è frequentato da viaggiatori giovani e amanti della gastronomia che desiderano esplorare le tradizioni culinarie romane in un contesto autentico.
QUANDO VISITARE ROMA
I periodi più economici per soggiornare a Roma sono i mesi invernali, da novembre a febbraio, quando i prezzi degli hotel e delle case vacanza raggiungono i livelli più bassi dell’anno; tuttavia, è importante considerare che eventi come il Giubileo del 2025, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024, potrebbero influenzare l’affluenza turistica e i costi degli alloggi durante questi periodi.
Per evitare le folle e beneficiare di un clima più mite, i mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre sono ideali, offrendo temperature piacevoli e una minore affluenza turistica rispetto all’alta stagione estiva.
- Vita notturna
- Servizi turistici
- Gastronomia unica
- Atmosfera autentica


Un libro di storie senza fine
COSA VEDERE A ROMA
Roma è una città che incanta con la sua straordinaria bellezza e la ricchezza del suo patrimonio storico e culturale. Ogni angolo della capitale custodisce monumenti, piazze e siti che raccontano secoli di storia. Dalle antiche rovine romane alle chiese barocche, ogni attrazione è un pezzo fondamentale del puzzle che rende Roma unica al mondo. Ecco alcune delle sue attrazioni più iconiche, che ogni visitatore deve assolutamente scoprire.
COLOSSEO
- Descrizione: Il Colosseo è praticamente il simbolo di Roma! Questo enorme anfiteatro romano è stato costruito quasi 2000 anni fa per spettacoli epici: pensa a gladiatori che combattono, cacce con animali selvaggi e persino battaglie navali (sì, lo riempivano d’acqua!). È un luogo che trasuda storia e, passeggiandoci dentro, puoi quasi sentire il ruggito della folla.
- Costo del biglietto: Il biglietto standard per adulti è di €23, ma può variare in base a diversi servizi aggiuntivi, come l’ingresso prioritario, che consigliamo vivamente per evitare file estenuanti. Sono disponibili riduzioni per cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni e ingressi gratuiti per i minori di 18 anni. Si consiglia di verificare eventuali variazioni o offerte speciali sul sito ufficiale.
- Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Gli orari possono variare in base alla stagione; è consigliabile consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.
- Prenota il tuo biglietto: clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

MUSEI VATICANI E CAPPELLA SISTINA
- Descrizione: Se ami l’arte e la storia, i Musei Vaticani sono il tuo paradiso. Troverai tesori incredibili come gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina (guarda in alto e preparati a rimanere a bocca aperta) e le splendide Stanze di Raffaello. È un viaggio attraverso secoli di capolavori.
- Costo del biglietto: Il biglietto intero è di €17. Sono disponibili riduzioni per studenti e bambini. È possibile prenotare online con un supplemento per evitare le code.
- Orari di apertura: Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 16:00). Chiuso la domenica, eccetto l’ultima del mese con ingresso gratuito. Si consiglia di verificare eventuali variazioni sul sito ufficiale.
- Prenota il tuo biglietto: clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

FONTANA DI TREVI
- Descrizione: La Fontana di Trevi, completata nel 1762 su progetto di Nicola Salvi, è la più grande fontana barocca di Roma. Rappresenta il dio Oceano su un carro a forma di conchiglia trainato da cavalli marini. La tradizione vuole che lanciando una moneta nella fontana si assicuri il ritorno a Roma.
- Costo del biglietto: L’accesso alla fontana è gratuito. Tuttavia, a partire dal 2025, per gestire l’affluenza, è stato introdotto un sistema di prenotazione online con un costo di €2, che consente una permanenza di 30 minuti.
- Orari di apertura: La fontana è accessibile 24 ore su 24. Tuttavia, gli orari di visita prenotati possono variare; si consiglia di consultare il sito ufficiale per dettagli.
- Sito ufficiale: trovi tutte le informazioni cliccando qui.

PANTHEON
- Descrizione: Questo è un pezzo d’antichità incredibilmente ben conservato. Costruito come tempio per tutti gli dei, il Pantheon è famoso per la sua gigantesca cupola con un buco al centro (l’oculo), che lascia entrare la luce. Quando piove, l’acqua scorre via grazie a un sistema di drenaggio geniale!
- Costo del biglietto: L’ingresso è gratuito. Tuttavia, potrebbero essere applicate tariffe per visite guidate o eventi speciali.
- Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Gli orari possono variare durante le festività religiose; è consigliabile verificare sul sito ufficiale.
- Prenota il tuo biglietto: clicca qui per l’opzione con audioguida e ingresso prioritario.
- Sito ufficiale: clicca qui.

PIAZZA NAVONA
- Descrizione: Piazza Navona è una delle piazze più vivaci di Roma. Costruita sopra un antico stadio, oggi è un posto pieno di artisti di strada, caffè accoglienti e fontane spettacolari, come quella dei Quattro Fiumi del Bernini. È perfetta per rilassarsi e godersi l’atmosfera romana.
- Costo del biglietto: L’accesso alla piazza è gratuito. Eventuali costi possono essere associati a mostre o eventi temporanei
- Orari di apertura: La piazza è accessibile 24 ore su 24. Gli orari degli edifici circostanti possono variare; si consiglia di consultare le singole attrazioni per dettagli.
- Sito ufficiale: clicca qui per conoscere i prossimi eventi.

FORO ROMANO
- Descrizione: Il Foro Romano era il cuore pulsante dell’antica Roma, un luogo dove si svolgevano attività politiche, religiose e commerciali. Oggi, passeggiando tra le sue rovine, puoi scoprire edifici iconici come la Curia, i templi di Saturno e Vesta e l’Arco di Tito. È una testimonianza affascinante dell’imponenza e della vita quotidiana dell’antichità.
- Costo del biglietto: Incluso nel biglietto combinato con il Colosseo e il Palatino. Costo: €23 (intero), €13 (ridotto per cittadini UE tra i 18 e i 25 anni). Ingresso gratuito per minori di 18 anni e nella prima domenica del mese.
- Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 9:00. L’orario di chiusura varia con la stagione: alle 16:30 da gennaio a febbraio, alle 19:15 da aprile a settembre. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
- Prenota il tuo biglietto: guarda “COLOSSEO” (non comprane 2, è lo stesso!)
- Sito ufficiale: clicca qui.

CASTEL SANT’ANGELO
- Descrizione: Nato come mausoleo dell’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo ha attraversato i secoli come fortezza, residenza papale e prigione. Oggi è un museo che racconta questa storia complessa, con sale riccamente decorate e una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato su Roma e sul Vaticano.
- Costo del biglietto: Ingresso €16 (intero), €2 (ridotto). Gratuito per minori di 18 anni e la prima domenica del mese.
- Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:30. Ultimo ingresso alle 18:30. Chiuso il lunedì, eccetto in caso di festività.
- Prenota il tuo biglietto: clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

TRASTERVERE
- Descrizione: Trastevere è uno dei quartieri più autentici di Roma, famoso per le sue stradine acciottolate, le piazzette nascoste e l’atmosfera vivace. Al centro del rione si trova la Basilica di Santa Maria in Trastevere, con i suoi splendidi mosaici medievali. La sera, il quartiere si anima con ristoranti e bar, rendendolo una tappa imperdibile.
- Costo del biglietto: Accesso al quartiere gratuito. Visite alla Basilica di Santa Maria in Trastevere: offerta libera.
- Orari di apertura: Sempre accessibile. Gli orari della Basilica sono dalle 7:30 alle 21:00.

GALLERIA BORGHESE
- Descrizione: La Galleria Borghese ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini e Raffaello, in un contesto elegante e immerso nella tranquillità di Villa Borghese. È uno dei musei più raffinati di Roma e un vero scrigno d’arte.
- Costo del biglietto: €25 (intero), €13 (ridotto per cittadini UE tra i 18 e i 25 anni). Prenotazione obbligatoria. Gratuito per minori di 18 anni.
- Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì. Ultimo ingresso alle 17:00.
- Prenota il tuo biglietto: clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

BASILICA DI SAN PIETRO
- Descrizione: La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi e importanti del mondo. Al suo interno, capolavori come la Pietà di Michelangelo e l’imponente Baldacchino del Bernini incantano i visitatori. La salita alla cupola offre una vista impareggiabile sulla città.
- Costo del biglietto: L’ingresso alla Basilica è gratuito. La salita alla cupola costa €10 con ascensore (parziale) o €8 a piedi.
- Orari di apertura: Aperta tutti i giorni. Da aprile a settembre: 7:00-19:00. Da ottobre a marzo: 7:00-18:30.
- Prenota il tuo biglietto: per la basilica e la cupola con audioguida, clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

CAMPO DE’ FIORI
- Descrizione: Campo de’ Fiori è un’animata piazza romana. Di giorno ospita un mercato vivace, dove trovare prodotti freschi, fiori e souvenir, mentre di sera si trasforma in un punto di ritrovo per cene e aperitivi. Al centro della piazza si erge la statua di Giordano Bruno, simbolo di libertà di pensiero.
- Costo del biglietto: Accesso gratuito.
- Orari di apertura: Sempre accessibile. Il mercato è attivo dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 14:00.

PIAZZA VENEZIA E IL VITTORIANO
- Descrizione: Piazza Venezia è il crocevia di Roma, dominata dal Vittoriano, un imponente monumento dedicato a Vittorio Emanuele II. Al suo interno si trovano musei e mostre temporanee, mentre la terrazza panoramica offre una vista straordinaria sulla città.
- Costo del biglietto: Ingresso al monumento gratuito. Accesso alla terrazza panoramica: €12 (intero), €6 (ridotto).
- Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
- Prenota il tuo biglietto: per la basilica e la cupola con audioguida, clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

CITTA’ DEL VATICANO
- Descrizione: La Città del Vaticano, il più piccolo Stato del mondo, è il cuore spirituale della Chiesa Cattolica e una meta imperdibile per chi visita Roma. È famosa per la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e i Giardini Vaticani. Oltre a essere un concentrato di arte e architettura straordinarie, il Vaticano è la residenza del Papa e un simbolo di fede e cultura. Tra le meraviglie più iconiche c’è la Cupola di San Pietro, da cui si gode una vista mozzafiato su Roma, e la Cappella Sistina, celebre per gli affreschi di Michelangelo.
- Costo del biglietto:
Basilica di San Pietro: Ingresso gratuito. Salita alla Cupola: €10 con ascensore fino a metà, oppure €8 a piedi.
Musei Vaticani e Cappella Sistina: €17 (intero), €8 (ridotto per studenti e minori di 18 anni). Gratuito per bambini sotto i 6 anni. Prenotazione online: supplemento di €4.
Giardini Vaticani: Tour guidati a partire da €30.
- Orari di apertura:
- Basilica di San Pietro: Aperta tutti i giorni. Da aprile a settembre: 7:00-19:00. Da ottobre a marzo: 7:00-18:30.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina: Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 16:00). Chiusura domenicale, eccetto l’ultima domenica del mese con ingresso gratuito (9:00-14:00, ultimo ingresso alle 12:30).
- Giardini Vaticani: Orari variabili in base ai tour, prenotazione obbligatoria.
- Prenota il tuo biglietto: per la basilica e la cupola con audioguida, clicca qui.
- Sito ufficiale: clicca qui.

MIGLIORI LOCALI DOVE DIVERTIRSI
Art cafè: Situato nel cuore di Roma, l’Art Café è una delle discoteche più esclusive della città. Conosciuto per le sue serate glamour e la presenza di DJ internazionali, offre un’esperienza unica tra musica e intrattenimento. è una discoteca che potremmo definire di lusso, con musica commerciale e house.
Qube disco: Il Qube è famoso per le sue serate tematiche su tre piani, ognuno con un genere musicale diverso, che spaziano dalla musica pop alla techno. La serata “Muccassassina” del venerdì è particolarmente nota per la sua atmosfera inclusiva e festosa. E’ un locale molto famoso per le sue feste a tema e molto frequentata dalla comunità LGBT.
Drink kong: Situato nel quartiere Monti, Drink Kong è un cocktail bar moderno con un’ambientazione ispirata alla cultura pop giapponese. Offre una vasta gamma di cocktail innovativi in un ambiente minimalista e futuristico.
Goa Club: Il Goa Club è un punto di riferimento per gli appassionati di musica elettronica. Con un design industriale e un sistema audio all’avanguardia, ospita DJ di fama internazionale e serate dedicate alla techno e alla house.
Jerry Thomas Speakeasy: Il Jerry Thomas è un cocktail bar in stile speakeasy nascosto nel centro di Roma. Con un’atmosfera retrò, offre cocktail classici e innovativi preparati da mixologist esperti. L’accesso è consentito solo su prenotazione e conoscendo la password del giorno.

IMPARA A MUOVERTI ALL’INTERNO DELLA CITTà
TRASPORTI E SPOSTAMENTI
Per spostarsi nel centro di Roma, i turisti hanno diverse opzioni efficienti. La metropolitana, composta dalle linee A, B e C, è il mezzo più rapido per raggiungere le principali attrazioni turistiche. Gli autobus e i tram offrono una rete capillare che copre aree non servite dalla metro, sebbene possano essere soggetti al traffico cittadino. Per chi preferisce la flessibilità, sono disponibili servizi di bike sharing e scooter sharing, ideali per brevi distanze e per esplorare la città in modo autonomo.
TIPS: utilizzare sempre Google Maps o applicazioni di navigazione simili per capire quale mezzo utilizzare per arrivare a destinazione.
Tra le varie opzioni disponibili il modo più pratico e veloce per spostarsi a Roma con i mezzi pubblici è acquistare l’abbonamento sul sito ufficiale ATAC oppure la carta Roma Pass promossa dall’ente del turismo.
Clicca qui se vuoi acquistare l’abbonamento per i soli mezzi, oppure clicca qui se invece vuoi acquistare la carta Roma Pass per avere altri servizi inclusi come l’accesso gratuito a diverse attrazioni.
TRENI E METROPOLITANA
Treno:
- Lo sconsigliamo come mezzo di trasporto se non ci si vuole spostare dal flucro della città.
Metropolitana:
- Linee principali:
La metropolitana di Roma comprende tre linee:
- Linea A: collega Battistini a Anagnina.
- Linea B: collega Laurentina a Rebibbia, con una diramazione B1 da Bologna a Jonio.
- Linea C: collega San Giovanni a Monte Compatri-Pantano.
- Costo del biglietto:
Il sistema tariffario integrato Metrebus Roma consente l’utilizzo di tutti i mezzi con gli stessi titoli di viaggio. Le principali opzioni includono:
- Biglietto Integrato a Tempo (BIT): €1,50, valido per 100 minuti dalla prima convalida su bus, tram e una corsa in metropolitana.
- Abbonamento Giornaliero: €7,00, valido fino alle 24:00 del giorno di convalida.
- Abbonamento Settimanale: €24,00, valido per 7 giorni dalla data di convalida.
.
- Orari di apertura: Il servizio inizia alle 5:30 e termina alle 23:30. Il venerdì e il sabato, l’orario di chiusura è esteso fino alle 1:30
- Linee principali:
TAXI E servizi di trasporto privati
Se stai pianificando di visitare Roma, ti starai chiedendo se i taxi sono una buona opzione per muoversi in città. I taxi ufficiali a Roma sono facilmente riconoscibili: bianchi, con l’insegna “TAXI” sul tetto e il logo del Comune di Roma sulle portiere. Si possono prendere in strada, alle stazioni designate o prenotare tramite app e centralini. I taxi possono essere una scelta comoda, soprattutto se viaggi in gruppo o hai bisogno di spostarti velocemente senza dover cercare una fermata della metro o un autobus. Tuttavia, a causa del traffico romano, il costo potrebbe non essere giustificato per spostamenti brevi o in centro. Inoltre, la disponibilità di taxi in città è spesso limitata, specialmente durante le ore di punta o nei periodi di alta stagione turistica.
Scaricate l’applicazione ufficiale di Uber, Bolt e My Taxi, e confrontate ad ogni corsa i prezzi su tutte e 3 le piattaforme per scegliere l’opzione più .
BUS E TRAM
La rete di superficie è composta da:
- Autobus: 240 linee che coprono l’intera città.
- Tram: 6 linee principali.
- Filobus: 3 linee.
Gli orari variano a seconda della linea, ma generalmente il servizio è attivo dalle 5:30 alle 23:30. Esiste anche un servizio notturno con linee contrassegnate dalla lettera “N”.
Il biglietto è lo stesso della Metropolitana. E’ consigliabile fare l’abbonamento se si pernotta per più di un giorno.
mezzi di trasporto a noleggio
Sono numerosi i servizi a Roma che consentono di fittare di mezzi di trasporto a pagamento. Le applicazioni che vi consigliamo sono:
Free2move: Offre un servizio di car sharing con una vasta gamma di veicoli, tra cui Smart fortwo, Fiat 500 e BMW Serie 2 Cabrio. L’app consente di prenotare, sbloccare e restituire l’auto direttamente tramite smartphone.
Enjoy: Servizio di car sharing che mette a disposizione Fiat 500 rosse, facilmente riconoscibili. L’app permette di localizzare e prenotare l’auto più vicina.
Uber: Oltre al servizio di ride-sharing, Uber offre anche opzioni come UberX e UberXL, che consentono agli utenti di prenotare auto private per brevi viaggi. Disponibile gratuitamente negli store digitali.
Bolt: Un’altra app simile ad Uber che offre servizi di ride-sharing e noleggio auto. Disponibile gratuitamente negli store digitali.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DI LONDRA DAI PRINCIPALI AEROPORTI
Dall’Aeroporto di Fiumicino al Centro di Roma :
Con il treno Leonardo Express:
- Se arrivate all’Aeroporto di Fiumicino, il treno Leonardo Express è una delle opzioni più comode per arrivare rapidamente al centro di Roma. Il treno collega l’aeroporto alla Stazione Termini in soli 32 minuti, senza fermate intermedie. Le partenze sono frequenti, ogni 15-30 minuti, e il costo del biglietto è di €14 per persona. Questo servizio è attivo dalle 6:08 alle 23:23, rendendolo una scelta ideale per chi vuole un trasferimento veloce e senza complicazioni. Clicca qui se vuoi acquistare il biglietto.
Con l’autobus:
- Un’alternativa più economica al treno è l’autobus navetta, che collega Fiumicino al centro di Roma. Diverse compagnie offrono questo servizio, con fermate principali alla Stazione Termini. La durata del viaggio può variare a seconda del traffico, ma in media impiega circa 45-55 minuti. Il costo parte da €6 per persona e gli autobus partono ogni 30-40 minuti, con orari che vanno dalle 6:00 alle 23:00. Sebbene il viaggio possa durare un po’ di più rispetto al treno, questa è una soluzione vantaggiosa per chi cerca un’opzione economica. Clicca qui se vuoi acquistare il biglietto.
Dall’aeroporto di Ciampino al centro di Roma.
Con la navetta privata:
- Se atterrate all’Aeroporto di Ciampino, l’autobus navetta è una delle opzioni più comuni per raggiungere il centro di Roma. Come per Fiumicino, diverse compagnie offrono corse dirette alla Stazione Termini, con una durata media di 40-50 minuti. Il costo del biglietto parte da €6, e gli autobus partono ogni 30-40 minuti, dalle 6:00 alle 23:00. L’unico svantaggio di questa opzione è che, come per Fiumicino, la durata del viaggio può essere influenzata dal traffico. Clicca qui se vuoi acquistare il biglietto.
Da uno degli aeroporti al centro di Roma utilizzando un taxi:
- Da Fiumicino o Ciampino:
- Se preferite un viaggio più comodo e diretto, il taxi è un’opzione conveniente, soprattutto se viaggiate con molti bagagli o in gruppo. Il costo della corsa dalla Fiumicino al centro di Roma è di €55 con una durata del viaggio che può variare tra i 40 e i 60 minuti, a seconda del traffico, mentre da Ciampino la corsa ha una durata di circa 30-40 minuti, con una tariffa fissa di €40. I taxi sono disponibili 24 ore su 24 e l’importante vantaggio è che si può raggiungere direttamente la destinazione desiderata senza fare fermate intermedie.
Le tratte navigate in senso opposto ovviamente sono le stesse quindi potete in questo modo anche partire dal centro di Roma ed arrivare all’aeroporto. Ricorda sempre di verificare gli orari e i prezzi aggiornati prima del viaggio, poiché potrebbero subire variazioni. Puoi consultare tutto sull’applicazione Omio.


i tips di chi è già stato a roma
CONSIGLI UTILI ED EXTRA
- A Roma, le carte sono ampiamente accettate, ma in alcuni negozi piccoli potrebbe essere preferito il contante, quindi è utile averlo a portata di mano. Visita la sezione dedicata per scoprire come funziona Revolut.
- Movimentazione della città: Roma è sicuramente una città vivace, con molta attività, specialmente nelle zone centrali come Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Trastevere e Testaccio. Le aree più affollate, soprattutto da giovani, sono nei quartieri di Trastevere (famoso per la vita notturna e i bar), Piazza Navona e nei pressi di università e locali trendy. Se ti piace l'energia della città, questi posti ti offriranno sempre qualcosa da fare!
- Socievolezza degli abitanti: I romani sono generalmente socievoli e calorosi, anche se a volte possono sembrare un po' riservati all'inizio. Se li tratti con gentilezza, soprattutto se parli un po' di italiano, troverai che sono molto disponibili e pronti ad aiutarti. Sono anche piuttosto orgogliosi della loro città e della loro cultura, quindi preparati a ricevere qualche consiglio su dove mangiare o cosa visitare!
- Legge sull'uso della marijuana: In Italia, la marijuana è illegale per l'uso ricreativo, e non è permessa la vendita. La legge è più tollerante con piccole quantità per uso personale, ma l'acquisto, la vendita e il consumo pubblico sono severamente vietati. Se viaggi a Roma, è importante rispettare le leggi locali.
- Esperienza culinaria: La gastronomia romana è una delle migliori d'Italia, e l'esperienza di ristorazione è sempre molto apprezzata. I piatti tipici includono cacio e pepe, carbonara, amatriciana, saltimbocca alla romana e supplì. Inoltre, la pizza romana (sottile e croccante) è un must. Per un pasto autentico, cerca le trattorie tradizionali nei quartieri come Trastevere o Monti.
- Eventi sportivi: Roma ospita eventi sportivi importanti, tra cui le partite della Roma e della Lazio, i due principali club calcistici della città, che giocano allo stadio Olimpico. Inoltre, ci sono eventi internazionali come il Formula E, gare di tennis e maratone. Il calcio è una passione che unisce molti romani, quindi se sei un appassionato, prova a partecipare a una partita! Per saperne di più sulla prenotazione di eventi sportivi, vai alla pagina dedicata.
- Bar rinomati: Roma è piena di bar storici e moderni. Tra i più famosi troviamo Antico Caffè Greco vicino a Piazza di Spagna, un caffè storico dove artisti e scrittori si sono incontrati per secoli. Se cerchi una scena più giovane e vivace, vai a Trastevere, dove troverai bar animati e locali all'aperto. Non dimenticare di provare un aperitivo romano, un rituale che si fa solitamente prima di cena.
- Meteo: Il clima di Roma è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. I periodi più caldi sono da giugno a settembre, con temperature che possono superare i 30°C, quindi preparati per un po' di caldo! Invece, i periodi più freddi sono da novembre a febbraio, quando le temperature sono più basse, ma difficilmente scendono sotto i 5°C. La primavera e l'autunno sono ottimi momenti per visitare Roma, con temperature piacevoli. Puoi verificare le condizioni meteorologiche durante il tuo soggiorno visitando il sito https://www.ilmeteo.it/meteo-europa/Roma.
- Parcheggio in città: Parcheggiare nel centro è difficile e costoso. Ci sono parcheggi a pagamento e in alcuni hotel con parcheggio privato.
- Utilizzo della SIM: Non serve un abbonamento speciale. Se hai una SIM italiana o roaming, puoi utilizzare il tuo cellulare senza problemi. Puoi anche acquistare una SIM locale.
- Bidet negli alloggi: Quasi la totalità degli alloggi a Roma ha il bidet, ma in alcuni casi potrebbe non esserci, quindi verifica prima di prenotare.
ATTIVITA' EXTRA
Rooftop Bar:
- Terrazza Caffarelli: Rappresenta uno dei rooftop più famosi di Roma, situato al Museo Caffarelli, che offre una vista panoramica unica sulla città. Potrai godere di una vista spettacolare sulla Città del Vaticano, il Pantheon, e i Fori Imperiali.
- Durata: 1-2 ore (dipende se scegli di fare anche un aperitivo o cena)..
- Orario di apertura: 10:00 – 23:00 (Gli orari possono variare in base alla stagione).
- Costo: L’ingresso alla terrazza è gratuito.
- Sito ufficiale: clicca qui.
Escursione di un giorno a Pompei, Costiera Amalfitana e Positano:
- Descrizione: Parti da Roma per raggiungere l’antica città di Pompei in pullman con aria condizionata e poi scopri le località di Amalfi e Positano sulla Costiera Amalfitana. Approfondisci le tue conoscenze con una guida locale e avventurati fuori dai sentieri più battuti..
- Durata dell’escursione: La durata totale è di 13 ore.
- Orario di apertura: Varia a seconda del tour prenotato.
- Costo approssimativo del tour: Circa 100 euro a persona.
- Prenota la tua attività: clicca qui.
Altre attività extra:
- Tour dei sotterranei del Colosseo: Partecipa a un tour guidato del Colosseo con biglietti di ingresso prioritario e accesso all’arena, ai sotterranei, al secondo livello e altro ancora. Vivi la storia romana e cammina sulle orme dei gladiatori. Clicca qui per prenotare l’attività.
- Mostra di Leonardo da Vinci: Esplora il genio di Leonardo da Vinci e le sue invenzioni in una mostra multimediale nel Palazzo della Cancelleria di Roma. Scopri i principi delle sue innovazioni e ammira 65 delle sue invenzioni.. Clicca qui per prenotare l’attivita.
- Eventi sportivi: clicca qui per visitare la pagina dedicata.


In cosa possiamo darti una mano
I NOSTRI SERVIZI COMPLETAMENTE GRATUITI
Prenota il volo
Hai l'autonomia di scegliere quando partire, oppure puoi richiedere un itinerario completamente gratuito nella sezione dedicata, dove selezioneremo per te le date più convenienti. Ti forniremo un link di affiliazione con Skyscanner, che consideriamo la migliore piattaforma in termini qualitativi, attraverso il quale, se prenoti, riceveremo una percentuale dalla tua prenotazione direttamente da Skyscanner, senza alcun costo aggiuntivo per te. Con questo, contribuirai ad aiutarci a crescere.
TRASPORTI
Troverai vari consigli sul nostro sito per spostarti all'interno della città. Tuttavia, l'applicazione che consigliamo per cercare e acquistare biglietti per i mezzi di trasporto è Omio. In molte città europee e non, è disponibile una tessera per i trasporti, la quale verrà segnalata nella sezione dedicata di ogni meta.
PRENOTA L'ALLOGGIO
Grazie all'opzione di cancellazione gratuita offerta da Booking.com, avrai la possibilità di selezionare l'opzione migliore in quel momento e di aggiornarla nel tempo se trovi una soluzione migliore. Se decidi di prenotare autonomamente tramite il nostro link di affiliazione con Booking, contribuirai a farci ricevere una piccola percentuale della tua prenotazione, senza alcun costo aggiuntivo per te. In alternativa, se scegli di richiedere un itinerario tramite la nostra sezione dedicata, saremo noi a proporti l'opzione migliore al momento della richiesta.
BIGLIETTI PER EVENTI E FESTIVAL
Acquistare biglietti all'estero per eventi molto affollati e famosi può risultare talvolta difficile. Tuttavia, tramite il sito HelloTickets.com, è possibile acquistare i biglietti per la maggior parte degli eventi mondiali a prezzi più bassi rispetto a molti dei suoi concorrenti.
Richiedi un itinerario
La nostra community si impegna nella condivisione, soprattutto riguardo alle esperienze che arricchiscono ogni viaggio. Attraverso la sezione appositamente dedicata "Richiedi un Itinerario", potrai gratuitamente richiedere un itinerario per una meta specifica con date precise. Oppure, basandoti sulle opzioni che fornirai nel modulo dedicato, noi ti proporremo delle mete che meglio rispondono alle tue preferenze. In questo caso, ti invieremo tramite email dei link dal nostro sito di affiliazione GetYourGuide, che consideriamo il migliore, attraverso il quale guadagneremo una percentuale sulla tua prenotazione senza alcun costo aggiuntivo per te. Se desideri prenotare autonomamente, c'è la sezione dedicata ai siti di prenotazione dove potrai acquistare i tuoi biglietti.
Noleggio auto e camper
Se desideri muoverti in autonomia, quando la città lo permette, non c'è soluzione migliore dell'auto o del camper (per gli avventurieri). Puoi prenotare su (il nostro sito consigliato), scelto soprattutto per l'eccellente assistenza clienti.